HomeIn primo pianoMarisa Bronzini. Textile 1939-2007

Marisa Bronzini. Textile 1939-2007

Marisa Bronzini (1920 - 2007), Filo 113, 2002, cotone, seta, cm.70,5×153Resterà aperta al pubblico dal 29 marzo all’ 1 giugno 2008 a Palazzo Mocenigo di Venezia, sede del Museo e del Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, la mostra MARISA BRONZINI, Textile 1939-2007, ideata e promossa da Arte&Arte in collaborazione con i Musei Civici Veneziani.

Marisa Bronzini (1920 – 2007) indiscussa maestra e delicata tessitrice, è tra i maggiori esponenti dell’arte tessile contemporanea. L’omaggio dedicatole, a cura di Luciano Caramel, propone oltre una trentina di opere che ripercorrono la sua vicenda artistica lungo l’arco del Novecento, accompagnati da una selezione di “Tappeti d’autore” sardi contemporanei.

Marisa Bronzini (1920 - 2007), Filo 96, 2001, seta, rame, cotone, pignette spinose, cm 34×63x6La mostra si articola tra il piano terra del Museo, dove sono esposti arazzi e altre opere di grandi dimensioni, e il primo piano, che ospita una ventina di straordinarie sculture tessili di un’artista che ha sempre lavorato in equilibrio tra poesia e telai, lontana dai clamori del successo, benché protagonista di numerose mostre e padiglioni, nazionali ed internazionali, dedicati all’arte, al design e all’arredamento.

Marisa Bronzini, ricorda Luciano Caramel, fu capace di «cogliere l’essenziale nel molto e nel poco e di fissarlo in figurazioni, trasparenti, impalpabili Marisa Bronzini (1920 - 2007), Credere obbedire combattere, 1939, seta, seta filata a mano, lana, cm 170X145e insieme concrete, decantate e innervate del contingente, percorse da una luminosità che è del fenomeno quanto dello spirito».

Il catalogo della mostra è edito da JMD – Como, 2007, con interventi di Luciano Caramel e Gavina Ciusa.

La mostra è realizzata con il sostegno di SACAIM e della Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù.

Copertina libro
"Il bambino che rientra dalle vacanze. Infanzia e felicità" - Il nuovo libro di Raffaele Mantegazza
spot_img

MOSTRE

La Sapienza Università di Roma - Foto di Diego Pirozzolo
Fondazione Roma Sapienza, “Arte in luce” X edizione

LIBRI