HomeLibriPiergiorgio Odifreddi – C’è spazio per tutti

Piergiorgio Odifreddi – C’è spazio per tutti

Piergiorgio Odifreddi, C'è spazio per tutti - Copertina del libroUna storia della geometria per tutti. Odifreddi ci guida in un viaggio nel tempo alla scoperta del concetto di spazio, dalle antiche civiltà degli Egizi e degli Indiani fino ai Greci, per arrivare agli Arabi e agli Europei degli ultimi secoli, cercando di capire come e perché è nata la geometria, e come si è sviluppata nel corso dei secoli. E lo fa analizzando gli oggetti della geometria, punti, segmenti, angoli, rette, curve, figure, superfici e solidi; le loro misure, cioè lunghezze, aree e volumi; i loro contenitori, i piani e lo spazio. Ricostruendo come sono avvenute le scoperte, a partire dalle prime testimonianze.

Piergiorgio Odifreddi (1950) ha studiato matematica in Italia, negli Stati Uniti e in Unione Sovietica e ha insegnato Logica presso l’Università di Torino e la Cornell University. Collabora a “la Repubblica”, “L’Espresso” e “Le Scienze”. Ha vinto nel 1998 il premio Galileo dell’Unione Matematica Italiana, nel 2002 il premio Peano della Mathesis e nel 2006 il premio Italgas per la divulgazione. Tra i suoi libri: Il Vangelo secondo la Scienza (Einaudi, 1999), C’era una volta un paradosso (Einaudi, 2001), Le menzogne di Ulisse (Longanesi, 2004), Il matematico impertinente (Longanesi, 2005) e Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici) (Longanesi, 2007). Da Mondadori ha pubblicato Matematico e impertinente (2007), Il Club dei matematici solitari del prof. Odifreddi (2009) e Hai vinto, Galileo! (2009).

- Advertisement -

Scheda libro

Autore: Piergiorgio Odifreddi
Titolo: C’è spazio per tutti
Editore:
Mondadori
Collana:
Saggi
Prezzo:
€ 22,00
Pagine: 280
Anno: 2010

Copertina libro
"Il bambino che rientra dalle vacanze. Infanzia e felicità" - Il nuovo libro di Raffaele Mantegazza
spot_img

MOSTRE

La Sapienza Università di Roma - Foto di Diego Pirozzolo
Fondazione Roma Sapienza, “Arte in luce” X edizione

LIBRI