HomeLibriGabriele D’Annunzio - Inediti 1922-1936. Carteggio con Maria Lombardi e altri...

Gabriele D’Annunzio – Inediti 1922-1936. Carteggio con Maria Lombardi e altri scritti

Gabriele D’Annunzio,  Inediti 1922-1936 - Copertina del libroQuesto rapporto epistolare, fino a oggi sconosciuto, si rivela di particolare rilievo, e offre uno spaccato non solo biografico, ma anche storico e sociale, che tiene conto di avvenimenti, pubblicazioni, incontri, amori e delusioni di personaggi che entrarono per alcuni anni a far parte della vita del Vittoriale. Completa la pubblicazione il diario di «Mariaska» dal quale emerge un ritratto più intimo di d’Annunzio, fra reminiscenze, rivisitazioni e più o meno credibili verità.

This epistolary relationship, unknown until recently, is of particular interest, as it offers not only biographical but also historical and social information, including events, publications, meetings, love affairs and delusions of people who participated in life at the Vittoriale for a few years. The diary of «Mariaska» completes the publication, providing a more intimate portrait of d’Annunzio, between memories, retrospects and more or less trustworthy truths.

- Advertisement -

Scheda libro

Autore: Gabriele D’Annunzio
Titolo: Inediti 1922-1936. Carteggio con Maria Lombardi e altri scritti
A cura di Filippo Caburlotto
Editore: Leo S. Olschki
Collana: Biblioteca dell’ «Archivum Romanicum». Serie I, vol. 381
Prezzo: € 16,00
Pagine: xlvi-80
Anno:
2011

Copertina libro
"Il bambino che rientra dalle vacanze. Infanzia e felicità" - Il nuovo libro di Raffaele Mantegazza
spot_img

MOSTRE

La Sapienza Università di Roma - Foto di Diego Pirozzolo
Fondazione Roma Sapienza, “Arte in luce” X edizione

LIBRI