Il volume raccoglie contributi di micro e macrostoria, storia delle idee e storia materiale dello sperimentalismo naturalistico d’età moderna. I saggi rilanciano la necessità di un’‘autopsia’ della categoria in questione, che è infatti ‘sezionata’ nelle sue componenti riconducibili all’‘occhio’ e alla ‘mano’. «Osservazione» e «esperienza» si mostrano infatti con grande chiarezza termini tecnici già per i protagonisti dell’epoca, che li usarono con cautele (e ambiguità) troppo spesso trascurate anche dalla ricerca storica recente.
The volume gathers contributions on microhistory and macrohistory, history of ideas and material history of naturalistic experimentalism in the modern period. The essays reiterate the need for an ‘autopsy’ of this category, which is indeed ‘dissected’ in its ‘eye-and-hand’ components. The scientists of the time clearly used «observation» and «experience» as technical terms, with a cautious (and ambiguous) approach too often neglected even in recent historical research.
Scheda libro
Titolo: La Tradizione galileiana e lo sperimentalismo naturalistico d’età moderna
Editore: Leo S. Olschki
Collana: Edizione nazionale delle opere di Antonio Vallisneri – Biblioteca, vol. 8
Prezzo: € 27,00
Pagine: xii-226
Anno: 2011