HomeNotizie breviSiena | Luca di Tommè dopo la “morte nera”

Siena | Luca di Tommè dopo la “morte nera”

La Soprintendenza BSAE di Siena e Grosseto propone una conferenza dal titolo: “Luca di Tommè dopo la “morte nera”: una nuova Crocifissione e un polittico della Pinacoteca”.
Il tema sarà esposto da Gabriele Fattorini, direttore del Museo Diocesano di Pienza, giovedì 22 marzo alle ore 20:30 presso la Pinacoteca Nazionale di Siena.

Protagonista della pittura senese di secondo Trecento, Luca di Tommè visse quella stagione che seguì la tragica peste del 1348: la “Black Death” cui Millard Meiss dedicò mezzo secolo fa un libro, nel quale cercò di indagare gli effetti avuti dal tragico evento sulla pittura fiorentina e senese.

Copertina libro
"Il bambino che rientra dalle vacanze. Infanzia e felicità" - Il nuovo libro di Raffaele Mantegazza
spot_img

MOSTRE

La Sapienza Università di Roma - Foto di Diego Pirozzolo
Fondazione Roma Sapienza, “Arte in luce” X edizione

LIBRI