HomeLibriZygmunt Bauman - Le sorgenti del male

Zygmunt Bauman – Le sorgenti del male

Zygmunt Bauman - Le sorgenti del maleChe cos’è il male oggi? In che modo si può dire che le sue manifestazioni, le sue spinte, le sue modalità di aggredire il tessuto del mondo e delle persone che lo abitano si siano modificate? Zygmunt Bauman, già nel 1989, con Modernità e olocausto, aveva riletto le atrocità del Terzo Reich sovvertendo l’opinione comune che si fosse trattato di un «incidente» della Storia e dimostrando che invece la «società dei giardinieri» illuministi aveva raggiunto con l’olocausto il suo risultato più esemplare.
In questo libro Bauman compie un ulteriore decisivo passo avanti nell’identificazione del «male» ai giorni nostri. E lo fa con una ricognizione delle tesi fallaci che si erano affermate nel Novecento per mostrare poi, in un corpo a corpo con le opere di Jonathan Littell e di Günther Anders, che la presa di distanza dagli esiti dei nostri atti distruttivi (resa non solo possibile, ma obbligata, dalle mirabilia tecnologiche e dalla costrizione «diversamente morale» a non sprecare armi la cui produzione ha richiesto quantità esorbitanti di denaro) contribuisce a erodere la nostra sensibilità.

Zygmunt Bauman uno dei più importanti e amati pensatori viventi del mondo, il sociologo polacco ha insegnato all’università di Leeds dagli anni Settanta e si è affermato dapprima come teorico della postmodernità e, dal Duemila, con i suoi scritti sulla modernità liquida. Ha pubblicato: Conversazioni sull’educazione. In collaborazione con Riccardo Mazzeo, Homo consumens, Vite che non possiamo permetterci e La ricchezza di pochi avvantaggia tutti. Falso!

- Advertisement -

Scheda libro

Autore: Zygmunt Bauman
Titolo: Le sorgenti del male
Editore: Erickson
Collana:  Saggi sociali
Prezzo: € 10,00
Pagine: 72
Anno: 2013

Copertina libro
"Il bambino che rientra dalle vacanze. Infanzia e felicità" - Il nuovo libro di Raffaele Mantegazza
spot_img

MOSTRE

La Sapienza Università di Roma - Foto di Diego Pirozzolo
Fondazione Roma Sapienza, “Arte in luce” X edizione

LIBRI