HomeLibriGiovanni Paolo II - Il vangelo del coraggio

Giovanni Paolo II – Il vangelo del coraggio

Giovanni Paolo II - Il vangelo del coraggioGiovanni Paolo II è stato per lunghi anni, dal 1978 al 2005, un faro per la Chiesa e per il mondo. Lo è stato non solo attraverso la sua straordinaria testimonianza di vita e la sua instancabile attività apostolica, ma anche mediante un gran numero di scritti, che ne documentano la lucidità e profondità di visione, al tempo stesso teologica e filosofica, antropologica ed esistenziale. Di questo suo ricco magistero i testi qui riuniti, ordinati tematicamente, propongono l’essenziale, non solo in relazione ai vari aspetti della dottrina e della vita della Chiesa (per esempio, il rapporto tra scienza, fede e ragione, lo sforzo ecumenico e di evangelizzazione, il primato di Pietro, il celibato del clero, il sacerdozio femminile), ma anche a numerosi altri argomenti di carattere etico e sociale, toccando i più scottanti problemi dei nostri tempi, dall’aborto e l’eutanasia alla fecondazione artificiale, all’omosessualità e al divorzio; dal ruolo della donna nella società attuale a quello del lavoro, fonte di dignità per la persona, dedicando inoltre ampio spazio ai diritti umani, al consumismo, all’ecologia e al rispetto per l¿ambiente e la natura: tema, quest¿ultimo, sul quale un pontefice si esprimeva per la prima volta con tanta apertura. Una raccolta che ci permette di apprezzare nella sua interezza l’eredità spirituale e pastorale di questo Papa, che negli ultimi anni ha concentrato su di sé l’attenzione dell¿opinione pubblica per il suo progressivo declinare fisico, culminato in una lunga, sofferta e quasi eroica agonia, che ha talvolta messo un po¿ in ombra il patrimonio di encicliche e discorsi, omelie, esortazioni e lettere apostoliche che via via egli consegnava ai fedeli e al mondo. Se da un lato la semplicità e l’esuberanza del cuore, la capacità comunicativa e il coraggio di Giovanni Paolo II sono stati un richiamo irresistibile per tutti (impossibile dimenticare la vibrante esortazione «Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo!»), dall’altro resta non meno viva l’inconfondibile impronta della sua fede e della sua vita spirituale. Questa antologia aiuta a riscoprirla come la radice profonda di ciò che egli è stato e ha compiuto come testimone di Cristo e servitore dell’uomo.

Karol Wojtyla, laureatosi in filologia e lingua e letteratura polacca all’università di Cracovia, venne ordinato sacerdote nel 1946 e proseguì gli studi teologici all’Angelicum di Roma. Tornato in Polonia, insegnò etica all’università di Cracovia e poi di Lublino. Nel 1963 fu nominato arcivescovo di Cracovia e come tale partecipò attivamente ai lavori del Concilio Vaticano II. Divenuto cardinale quattro anni dopo, nel 1978 fu eletto Papa con il nome di Giovanni Paolo II. Nel 1981 fu gravemente ferito in un attentato in piazza San Pietro. Scomparso il 2 aprile 2005, è stato proclamato beato il 1o maggio 2011 con una procedura eccezionale per quanto riguarda i tempi.

Scheda libro

Autore: Giovanni Paolo II
Titolo: Il vangelo del coraggio
Curatori: Giuliano Vigini
Editore: Mondadori
Collana: Varia
Prezzo: € 12,00
Pagine: 152
Anno: 2013

Copertina libro
"Il bambino che rientra dalle vacanze. Infanzia e felicità" - Il nuovo libro di Raffaele Mantegazza
spot_img

MOSTRE

La Sapienza Università di Roma - Foto di Diego Pirozzolo
Fondazione Roma Sapienza, “Arte in luce” X edizione

LIBRI