HomeIn primo pianoUn antico canto sui miracoli di San Francesco di Paola

Un antico canto sui miracoli di San Francesco di Paola

San Francesco di Paola - Statua Santuario di Paola
San Francesco di Paola – Statua Santuario di Paola

Il canto che presentiamo in una trascrizione aggiornata e fedele alla situazione linguistica orale dei nostri giorni del dialetto di Corigliano Calabro, eseguita dal glottobiologo Rinaldo Longo, fu raccolto nel 1919 da Francesco Grillo, che ne ha curato, senza dare alcuna osservazione sulla pronunzia, la pubblicazione, col titolo San Francesco di Paola, sul bisettimanale Cronaca di Calabria (anno XLIII, n. 40, Cosenza 10-06-1937). Francesco Grillo afferma, nella nota che accompagna il canto, che lo sentiva canticchiare a sua nonna e ad altre donne del popolo della sua città, Corigliano Calabro sul mare Jonio. Quindi egli lo attinse da fonte orale. Lo ripubblicò con lo stesso titolo in appendice ai suoi Canti Barbari (ed. S. F. Vanni, New York, 1944), anche qui con assenza di osservazioni sulla pronunzia.
Tra la prima e la seconda trascrizione le varianti sono molte e di vario ordine.

- Advertisement -

Delle tante storie di San Francesco di Paola, diffuse in Calabria, questa è nota fin dalla seconda metà dell’Ottocento (cfr. Sestino De Santis, Saggio di folklore calabrese, Brenner, Cosenza 1964, pag. 63). Il canto è in endecasillabi. La struttura dominante è il distico. Tutti i versi, oltre alla normale cesura, hanno alla fine una forte pausa dovuta al fatto che il giro sintattico del discorso non passa che raramente da un verso all’altro. La rima non è costante, ma se si ritengono già operanti all’epoca della composizione del canto, cosa quasi certa, le finali sfumate, è possibile cogliere dei gruppi di versi che rimano secondo lo schema ABAB.

La storia si apre con una lode in seconda persona al Santo, narra poi i suoi miracoli in terza persona e si chiude con una lode, in seconda persona, a Paola, città natale del Santo. Rinaldo Longo ha analizzato il canto in un saggio filologico-linguistico, molto stimato da Gerhard Rohlfs, nell’ambito della dialettologia culturale (Rinaldo Longo, Il dialetto coriglianese e i miracoli di San Francesco di Paola, A.G.I., Corigliano Cal. 1978). Il saggio è stato richiesto dall’Archivio Glottologico Italiano ed è stato segnalato dall’Accademia dei Lincei.

Il testo base per l’analisi e per l’aggiornamento della trascrizione è quello dell’edizione del 1944, contenuta in Canti Barbari.


I MIRACOLI DI SAN FRANCESCO DI PAOLA

(Antico canto popolare calabrese nella versione conosciuta a Corigliano Calabro nell’Ottocento)

O San Franciscu ccu ssa varba fina
intra li Santi nun ci nn’è ll’uguale;
di Paula facisti na Rigina,
s’avanta ppi llu munnu paru paru;
miraculi n’ha’ fattu di cuntìnu,
ppi qquanti stilli ‘n cielu e rrina a mmare.

Azzuppatu a nna forgia na matina:
“mastru, lu ciucciu viènimi a ffirrare”;
lu mastru l’ha ccircatu tre Ccarrini,
ca fierri e pposti s’hanu di pagare;
e Ssan Francischu  si fici currivu:
ciucciu, li fierri jèttali a ssu chianu”;
lu ciucciariellu scòtula lli piedi,
e gghjettava lli fierri a llu furgiaru.
Miràculu chi fu chilla matina!
lu mastru di paura strangulava.

Pu San Franciscu si misi ‘n caminu,
ccu llu cumpaggnu, ppi nnu vuosc(i)cu amaru,
e mpicatu truvava, a nn’altu pinu,
nu poviriellu muortu chi puzzava:
“è ccarna vattiata e ffigliu ‘i Ddiu,
priestu, cumpaggnu miu, scìnnilu ccani”,
pu l’abbrazzava ccu nnu gran suspiru
e cchillu muortu si risusscitava.

Quannu  pu cc’era cchilla caristìa,
ca la ggente da fama casculava,
‘n mienzu a nna fulla di cchiù di tremila,
mmersu lu  cielu azava lli mani,
e ssaziava a cchilla gentarìa
ccu nn’uggna ‘i casu e ccu nnu sulu panu.

E ddintra a chiesa, chi stava vicina,
pu sulu sulu cc’è gghjutu a pprigare,
era allu scuru la casa di Ddiu,
ca nunn avìa cchiù uogliu u sacristanu,
e ccu llu fuocu di li sua suspiri
allumava la lampa di l’artare.

Nnanzi alla ggente, chi nun lu cridìa,
porta la vràscia viva ntra li mani.

A nnu cumpare, chi l’era ffidìli,
nu gran ricuordu ha vvulutu lassare:
setti castagne chiantava e nnasscieri
alla ntrasatta e lli rizzi purtaru.

E cchilla vecchiarella chi chiangìa,
c’un niputiellu li murìa ddi fame,
si trova a nnovant’anni i minni chjini
e llu niputu si cci appizzicava.

Pu San Franciscu arriva a nnu paise,
e ll’acqua a stu paise cci mancava;
ccu llu bastunu d’ìlici si mmìa
e vva supra a muntaggna a lla scuvare;
fa ssiggnu all’acqua e ll’acqua gurgulìa
ed appriessu lu Santu si mmijava;
illu ppi ttimpe e ppi vvalluni jìa
e ll’acqua appriessu sscinnìa e nchianava;
e cchillu largu, adduvi si spunìa,
pu Chiazza ‘i l’Acqua Nova si chiamava.

Nu malandrinu, chi nun lu sintìa,
ccu llu bastunu ti l’arrimullava.

Ccu Ssatanassu stava illu currivu,
ca sempre li carcaggni li zampava;
lu mannava di ciucciu a llu mulinu
e lli facìva petre carriare.

Pu San Franciscu si misi ‘n caminu
ed arriva allu mmattu di lu mare,
trova nnu bastimentu di Missina:
“o marinaru, vienimi a nbarcare”;
– “si n’ha’ dinari, nbarchi, passeggieru,
si ‘un n’ha’ riesti allu mmattu di lu mare”.
San Frangiscu dinari nu’ nn’avìa
e spanna llu mantiellu supra mare,
e llu mantiellu camina camina
all’autra riva lu fici sbarcare.
Su miràculu ‘n Francia si sapìa,
lu Rre Luiggi lu manna a chiamare,
e Ssan Franciscu, prima di partire,
supra nu muntu àvutu nchianava,
mmersu la Pàtria lu sguardu girìa
e ddi làcrimi spanne dua jumare;
pu la sua Pàtria arraccumanna a Ddiu
e ppi lla benidire aza lla manu;
supra llu muntu, duvi si spunìa,
li sua pidate sante cci lassava.

Quannu dintru di Napuli pu jìa,
na povirella si cci avvicinava,
e chiangiennu gridava “Patru miu,
nu stuozzu ‘i carne, iu, l’èrrima, figliava:
iu mo cchi ffazzu? l’hai purtatu a ttìa,
ca tanti muorti ‘n vita fa’ turnare”.
Miràculu chi fu chilla matina!
Lu Santu nu bomminu ti mpastava,
cchiù biellu ‘i nu garofilu ‘i jardinu
ed alla mamma ‘n vrazza lu dunava..

Di Napuli lu Re pu lu cummìa
e l’affira nna cista di dinari:
“chisti dinari nun fanu ppi mmìa,
a lli poviri l’hai di dispinsare;
chisti su’ ssangu di l’affritti ‘i Ddìu,
suduri di la ggente muorti ‘i fame”;
na forficicchia si fici vinire:
zàffiti! e nnu zicchinu a ddua tagliava;
lu sangu guttiò di lu zicchinu
ed a llu Rre la freva lli pijava!

Lu Papa l’ha vulutu binidire,
e Ssan Franciscu lu lassattu fare…

Lu Rre di Francia lu vollu vidìre
e Ssan Franciscu lu fici trimare…
tutti i piccati sui li svintulìa:
“O Maistà, pripàrati la vara!”

E ppu quannu allu cielu era ssagliutu,
cumpariva alla ggente di Curgliano.
Èranu i Curglianisi senza fide,
e llu Cummientu sua scannaliava:
Franciscu s’è ggniratu ppi ccurrivu
e ll’ha vvuluti forti castiare:
stàvini i Saracini ppi ttrasìri
ntra lu paise ccu rraggia di cani,
ma, disperati, lu chiamaru nfine
e Bbarbarussa allura l’abbusc(i)cava!…

Cintinara ‘i paisi, rrassu sia!,
nu munziellu di petre divintaru,
ma di lu terramotu cchiù crudilu
Paula e Ccurigliano si sarbaro.

O Paula, sempre cuntenta ti vìa,
ca fusti pàtria di stu Santu raru,
ché miràculi fice di cuntìnu
ppi qquanti stilli ‘n cielu e rrina a mmare.


I MIRACOLI DI SAN FRANCESCO DI PAOLA

(Traduzione letterale in lingua italiana. Le parole fra parentesi sono nostre aggiunte. Quando tra parentesi la parola è in corsivo, si tratta di una variante di traduzione).

O San Francesco con questa barba fine,
fra i santi non si trova (uno) uguale (a te);
di Paola facesti una regina,
(la qual cosa) si vanta per il mondo intero;
miracoli ne hai fatto continuamente,
per quante stelle (vi sono) in cielo e sabbia nel mare.

Arrivato ad una forgia una mattina (ha detto):
“Maestro, vienimi a ferrare l’asino”;
Il maestro gli ha chiesto tre carlini,
perché ferri e chiodi si devono pagare;
e San Francesco si adirò:
“asino, i ferri gettali in questo spiazzo!”;
l’asinello scuote i piedi,
(gettando) e gettava i ferri al fabbro.
Qual miracolo si verificò quella mattina!
Il maestro di paura moriva soffocato.

Poi San Francesco si mise in cammino,
con il compagno, per un bosco amaro (folto)
e impiccato trovava ad un alto pino
un poverello già putrefatto:
“E’ carne battezzata, e figlio di Dio,
presto, compagno mio, scendilo (e mettilo) qui”,
poi l’abbracciava con gran sospiro
e quel morto resuscitava (risuscitò).

Quando c’era quella carestia,
che la gente dalla fame cadeva priva di forze,
in mezzo ad una folla di oltre tremila,
verso il cielo alzava le mani,
e saziava quella povera gente
con un po’ di cacio e un solo pane.

E dentro la chiesa, che era vicina,
poi tutto solo è andato a pregare,
era al buio la casa di Dio,
perché non aveva più olio il sagrestano,
e con il fuoco del suo sospiro
accendeva la lampada dell’altare.

Davanti alla gente, che non lo credeva,
porta la brace viva (ardente) nelle mani.

Ad un (suo) compare, che gli era fedele,
gli ha voluto lasciare un gran ricordo:
sette castagne piantava e spuntarono
all’improvviso (le piantine) ed i ricci portarono.

E quella vecchietta, che piangeva,
perché il nipotino le moriva di fame,
si trova a novant’anni il seno pieno (di latte)
e il nipote vi si attaccò arrampicandosi.

Poi San Francesco arriva ad un paese,
e l’acqua al paese mancava;
con il bastone d’elce si incammina
e va sopra la montagna a scovarla,
fa (un) segno all’acqua e l’acqua gorgoglia
e appresso al Santo si avviava (si avvia),
egli per dirupi e per vallate andava (va)
e l’acqua dietro scendeva e saliva (scende e sale);
a quello spiazzo dove si fermava (si ferma)
poi Piazza dell’Acquanova veniva chiamata.

Un malandrino, che non lo sentiva,
fu messo sulla giusta strada dal suo bastone.

(Siccome) egli stava irato con Satanasso,
perché gli pestava sempre le calcagna,
lo mandava (mandò) come (un) asino al mulino
(facendogli) e gli faceva trasportare pietre.

Poi San Francesco si mise in cammino
Ed arriva (arrivò) alla riva del mare,
trova (e trovato) un bastimento di Messina:
“O marinaio (dice) vienimi ad imbarcare”;
“Se ne hai soldi sali sulla barca, o passeggero,
se non ne hai resti sulla riva del mare”.
San Francesco non aveva (non avendo) denari,
spande il mantello sopra il mare,
e il mantello (come una barca) scivolando
all’altra riva lo fece sbarcare.

Questo miracolo si seppe in Francia,
(per cui) il Re Luigi lo manda a chiamare,
e San Francesco, prima di partire,
saliva (salito) sopra un monte alto,
verso la Patria gira lo sguardo
e spande due fiumare di lacrime;
poi raccomanda la sua patria a Dio
e per benedirla alza la mano;
sopra il monte dove si fermava (fermò)
le sue orme sante vi lasciava (vi lasciò).

Quando dentro Napoli poi andava,
una poveretta gli si avvicinava (si avvicinò),
e piangendo gridava: “Padre mio,
un pezzo di carne, io sventurata, ho partorito:
io ora che ne faccio? L’ho portato a te
perché tanti morti in vita fai tornare”.
Quale miracolo fu quel mattino!
Il Santo un bambino ti plasmò
più bello di un garofano di giardino
e alla mamma in braccio lo donava (donò).

Da Napoli poi il re lo accomiata
E gli affida (gli dà) una cesta di danari:
“Questi soldi non fanno per me (- dice -),
ai poveri devi distribuirli,
questi sono sangue dei poveri (figli) di Dio,
sono sudori della gente morta di fame”;
una forbicina si fece portare:
zaffete! E uno zecchino a due tagliava (tagliò).
Il sangue gocciolò dallo zecchino
e al re la febbre gli pigliava (pigliò)!
Il Papa lo ha voluto benedire
e San Francesco lo lasciò (ha lasciato) fare…

Il Re di Francia lo volle vedere…
e San Francesco lo fece tremare…
Tutti i suoi peccati gli spiffera:
“O Maestà, preparati la bara!”

E poi, quando in cielo era salito,
compariva al popolo di Corigliano.
Erano i Coriglianesi senza fede,
e il suo convento scarseggiava,
Francesco si è adirato
e li ha voluti castigare assai:
stavano i saraceni per entrare
nel paese come cani arrabbiati,
ma disperati, (i coriglianesi) poi lo chiamarono
e Barbarossa allora ebbe botte!…
Centinaia di paesi, lontano sia!,
un mucchio di pietre diventarono,
ma del terremoto più crudele,
Paola e Corigliano si salvarono.

O Paola, sempre contenta possa essere,
perché fosti la patria di questo Santo raro,
perché miracoli fece sempre,
per quante stelle (vi sono) in cielo e sabbia nel mare.

- Advertisement -
- Advertisement -

MOSTRE

- Advertisement -

LIBRI