È in programma sabato 27 giugno 2015 alle ore 16.30, a Pontremoli, in provincia di Massa e Carrara, l’inaugurazione ufficiale del nuovo Museo delle Statue Stele, le celebri sculture antropomorfe che testimoniano la più antica cultura della Lunigiana, databili sin dal terzo millennio a.c.
L’appuntamento è al Castello medievale del Piagnaro, dove si trova il museo: un luogo unico a livello internazionale per la straordinaria collezione di stele che oggi ospita.
Il museo si presenta ai visitatori con una veste fortemente rinnovata rispetto al passato.
Tra le novità principali: il maggior numero di stele esposte, il supporto di materiale multimediale, il percorso espositivo raddoppiato e l’abbattimento di barriere culturali e architettoniche interne tramite il progetto transfrontaliero Accessit.
I lavori di riallestimento sono stati eseguiti dall’architetto Guido Canali e dai collaboratori dello studio Canali Associati di Parma.
La collezione è composta da quaranta monumenti antropomorfi, appartenenti sia all’età del Rame (metà IV – fine III millennio a.C.) che alla piena età del Ferro (VII-VI secolo a.C.), tutti rinvenuti in Lunigiana, territorio che nella tarda preistoria vide fiorire il fenomeno del megalitismo, al pari con altri (Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Lombardia, Puglia, Sardegna). L’apertura del nuovo museo porterà anche alla programmazione di un’attività scientifica dalla quale si auspica arrivi qualche risposta sulla loro funzione.