È in uscita il nuovo saggio storico “Buchenwald. Una storia da scoprire” di Gilberto Salmoni, pubblicato da Fratelli Frilli Editori.
Il volume sarà presentato martedì 26 gennaio 2016 alle ore 18.00 alla Libreria Feltrinelli di Via Ceccardi a Genova. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Eliana Quattrini.
Si tratta di un volume di memorie e testimonianze scritto da uno degli ormai pochi italiani sopravvissuti ai lager nazisti.
«In epoca ormai lontana (1944-45) ho passato diversi mesi di prigionia a Buchenwald – scrive Gilberto Salmoni -, assieme a mio fratello maggiore Renato. Un’esperienza che ho raccontato in Una storia nella Storia (Fratelli Frilli Editori, 2012). Dietro insistente invito della Fondazione che cura la memoria di quel Lager sono tornato due volte a Buchenwald e nella vicina Weimar, e mi si è destata la curiosità di approfondirne la storia. Occupandomi, negli ultimi quindici anni dell’Associazione Ex Deportati italiani (ANED), visitando altri lager nazisti e chiacchierando con gli ormai pochi sopravvissuti, mi sono reso conto che il campo di Buchenwald, pur avendo non pochi aspetti comuni con gli altri lager, presentava molte particolarità da evidenziare. Questo mi ha incuriosito e mi ha portato ad approfondire. Ne è risultato che, a parte episodi singoli che ci sono
stati, la particolarità attraversava tutto il periodo di vita e l’intera storia del lager. Si tratta, appunto, di una storia tutta da scoprire».
Gilberto Salmoni (Genova 1928), laureato in ingegneria e in psicologia, ha lavorato, in momenti successivi, in entrambi i settori. Internato a quindici anni con la famiglia a Fossoli, deportato a Buchenwald col fratello maggiore, è oggi presidente della sezione di Genova dell’ANED (Associazione ex deportati politici e razziali) e svolge attività di testimonianza nelle scuole. Sull’esperienza della deportazione ha pubblicato: I fratelli hanno ucciso i fratelli in Una gioventù offesa. Ebrei genovesi ricordano, a cura di Chiara Bricarelli, Giuntina 1995,
riproposto col titolo Buchenwald a 16 anni in Una traccia di riso sul sentiero. Singoli piccoli ricordi 1943-1945, a cura di Saverio Tutino, Editrice Consumatori, Galeata (Imola), 1996; la riflessione Coerenza e coraggio. Italiani in guerra, con prefazione di Marco Doria, (Fratelli Frilli Editori, 2005); Una storia nella Storia (Fratelli Frilli Editori, 2012).