HomeMusicaPiano City Milano 2016. 50 ore di musica e 400 concerti

Piano City Milano 2016. 50 ore di musica e 400 concerti

Piano City MilanoÈ in programma dal 20 al 22 maggio 2016 l’edizione 2016 di Piano City Milano.
50 ore di musica con oltre 400 concerti per pianoforte accompagneranno la città, dal centro ai quartieri più periferici e oltre, per tutto il fine settimana.

«Siamo giunti alla quinta edizione di questa manifestazione ormai entrata a far parte del patrimonio ‘immateriale’ di questa città, che si è scoperta ad ogni edizione sempre più appassionata di musica suonata dal vivo – ha dichiarato l’assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo Del Corno –. Un’edizione che non si ferma mai, giorno e notte, che è anche l’occasione per scoprire nuovi spazi e luoghi milanesi recentemente restituiti alla vita culturale della città, come BASE Milano, mare culturale urbano e Santeria Social Club. Ma non solo: quest’anno infatti Pianocity si estende ‘in larghezza’ raggiungendo la Reggia di Monza, e ‘in altezza’, conquistando il tetto della Galleria Vittorio Emanuele per un suggestivo concerto alle prime luci dell’alba».

- Advertisement -

Ad inaugurare la tre giorni arriverà venerdì sera sul main stage in GAM Galleria d’Arte Moderna – Villa Reale un attesissimo ospite internazionale: Michael Nyman, pianista inglese di fama mondiale che apre l’edizione 2016 con un concerto in cui presenterà una composizione originale pensata per Milano e alcuni dei brani che lo hanno reso famoso in tutto il mondo, tra i quali Lezioni di Piano, Le Bianche Tracce della Vita, Gattaca – La porta dell’universo, Wonderland, L’ultima tempesta.
Ad accompagnare le musiche di Nyman ci sarà la proiezione di alcuni video tratti dalla raccolta Cine Opera, una serie di filmati girati dall’artista durante i numerosi viaggi in diverse parti del mondo negli ultimi vent’anni.

Piano City Milano ha sempre raccontato con le sue edizioni le trasformazioni della città di Milano: ogni anno vengono infatti valorizzati nuovi luoghi e scoperti spazi restituiti ai cittadini. Quest’anno tre grandi poli affiancheranno il Piano Center, quartier generale della manifestazione alla GAM Galleria d’Arte Moderna in via Palestro:
– ‘BASE Milano’ ospiterà per i due giorni una fitta programmazione di concerti e Pianonight, la prima maratona notturna. Qui, fra gli altri, Yulianna Avedeeva, vincitrice del primo premio al Concorso Internazionale Chopin di Varsavia 2010, suonerà il Gran Coda n. 1 di Tallone, di proprietà della Fondazione Gioventù Musicale. Sempre a Base Milano, il sabato sono impegnati gli allievi del Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano in una maratona classica e gli allievi dei Civici Corsi di Jazz in una maratona jazz, seguiti da un concerto per pianoforte ed elettronica del pianista turco Toros Can.
– ‘mare culturale urbano’ è un centro di produzione artistica che nasce per costruire un nuovo modello di sviluppo territoriale delle periferie in due spazi vicini tra loro: via Novara 75 – i cui lavori di costruzione inizieranno nel corso del 2016, e Cascina Torrette di Trenno, in via Gabetti 15, che apre nel mese di maggio e la cui programmazione prende il via proprio con Piano City Milano. Qui da segnalare un concerto per bambini da 0 a 36 mesi e genitori, con Daniele Longo, in collaborazione con Associazione Realtà Debora Mancini e Yamaha; inoltre un concerto per due pianoforti a 24 mani che vede protagonisti alcuni allievi del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli.
– Terzo polo è ‘Santeria Social Club’, ex concessionaria e oggi sede di un teatro, uno shop, un laboratorio grafico, un’aula di formazione, un’area coworking e un grande bar con cucina. Il programma di Piano City Milano, realizzato in collaborazione con Yamaha, ospiterà, oltre alla seconda maratona notturna Pianorave ideata e diretta da Cesare Picco, un intenso programma ricco di ospiti internazionali.

Molti i progetti speciali di questa edizione, che testimoniano la diffusione capillare di Piano City Milano e che sottolineano il fil rouge che unisce i luoghi della città alla musica del pianoforte.

Sul sito di Piano City Milano è possibile prendere visione del programma completo della manifestazione.

- Advertisement -
- Advertisement -

MOSTRE

- Advertisement -

LIBRI