HomeDidatticaMarte e marziani al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di...

Marte e marziani al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano

In viaggio tra i pianeti - Marte e marzianiMarte e marziani è il titolo di un fittissimo programma di attività che il Museo Nazionale della Scienza e della TecnologiaLeonardo da Vinci” di Milano propone da sabato 11 a domenica 19 febbraio 2017.
Un programma che permette di addentrarsi fra le più recenti scoperte e i progetti futuri di esplorazione ma anche di dare spazio alla propria creatività o di immergersi nella cultura popolare dei videogiochi e del cinema ispirata al Pianeta Rosso.

Utilizzando visori di realtà virtuale Google Cardboard e Samsung Gear VR, si esplora la superficie di Marte e si viaggia attraverso il Sistema Solare. Adulti e ragazzi possono giocare a Space Invaders, Galaga, Space Ace o ai flipper di Star Wars come in una sala giochi degli anni Ottanta.

- Advertisement -

Nella Tinkering Zone si inventa una lunga reazione a catena con ingranaggi e leve per dare il via a un razzo spaziale o si costruiscono circuiti per mandare messaggi luminosi. Nelle attività interattive, bambini e adulti progettano il viaggio di una sonda e i movimenti di un rover sulla superficie marziana o sperimentano come coltivare piante nello Spazio.

Grazie a una speciale imbracatura si può provare come gli astronauti si spostano in condizioni di gravità differente da quella terrestre. Laura Laciniati, truccatrice per effetti speciali cinematografici, trasforma una modella in un alieno.

Per i bambini più piccoli sono previste attività dedicate: quelli fra 2 e 3 anni possono partecipare al laboratorio di danza creativa con Virginia Ruth Cerqua, quelli da 3 a 6 anni inventano un’avventurosa missione giocando con le ombre o scoprono le missioni spaziali insieme alla piccola Rosetta.

Giovedì 16 febbraio 2017 il giornalista Giovanni Caprara, autore del libro Rosso Marte, discute con Gianpiero Tagliaferri, direttore dell’Osservatorio di Brera-Merate, e Marco Molina, ingegnere di Leonardo Spa, la nuova avventura sul “vicino cosmico”.

Il programma dettagliato e aggiornato di tutte le attività Marte e marziani è disponibile sul sito del Museo.

Copertina libro
"Il bambino che rientra dalle vacanze. Infanzia e felicità" - Il nuovo libro di Raffaele Mantegazza
spot_img

MOSTRE

La Sapienza Università di Roma - Foto di Diego Pirozzolo
Fondazione Roma Sapienza, “Arte in luce” X edizione

LIBRI