HomeMostre ed EventiFrammenti senza tempo: vibrazioni cromatiche tra acqua e terra

Frammenti senza tempo: vibrazioni cromatiche tra acqua e terra

GULIO DE MITRI, Ultima cena - Frammenti senza tempo
Gulio De Mitri, Ultima cena – Frammenti senza tempo

Si svolge a Brindisi, dal 7 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018, nel complesso monumentale di Palazzo Granafei-Nervegna “Frammenti senza tempo: vibrazioni cromatiche tra acqua e terra”, il Festival di arti visive, sonore e performative contemporanee.

Il titolo della manifestazione – mutuato dai frammenti archeologici presenti nella città di Brindisi– rievoca i luoghi delle sinergie universali tra terra e acqua, il rapporto tra antico e contemporaneo, la dicotomia tra identità e territorio, la differenza tra frammento e unicità, con opere e progetti inediti di circa 60 artisti nazionali e internazionali.

Il festival “Frammenti senza tempo” è diviso in tre sessioni di cui: “Landgraphie”, “Le stanze rituali”, “3d Project Room”.
La sessione “Landgraphie” è dedicata alla Land Art, ed ospita i film di alcuni tra i più interessanti land-artisti contemporanei tra cui: Christo & Jeanne-Claude, Craig Dongoski, Pam Longobardi, Ulrike Arnold.
In anteprima, il progetto completo di sette video di “Silsila” dell’irachena Sama Alshaibi e il film “Under Water Sculpture” dello scultore britannico Jason deCaires Taylor, conosciuto a livello mondiale per le sue monumentali sculture immerse nei parchi marini del mondo.

Le “Le stanze rituali” – dedicata alle arti visive contemporanee – propone due filoni di pensiero tra tematiche universali (stanze energetiche) e tematiche sociali ( Identità e territorio). Nelle stanze energetiche le opere di Giulio De Mitri, Fernando De Filippi, Gino Fossali, Sonia Giavitto, Joseph Provan, Marianna Rydvald. Tra identità e territorio le opere di Michele Giangrande, Angioletta De Nitto, Andy Artyuhin, Marc Brousse, Dores Sacquegna,Jordi Rosado, Maria Antonietta Scaringella, Evgeniya Strygina, Laura Victore, Nel Ten Wolde, Beatrice Desrousseaux, Margarita Henriksoon, Paulina Sierra Salazar, Pam Longobardi, Alina Lutaeva, Paolo Cervino, Marina Kabisova & Asya Rilova, Galina Khandova, Cor Fafiani, Maria Luisa Imperiali, Sandra Miranda Pattin, Katarina Norling, Donato Bruno Leo, Fides Linien, Julia Skinner, Peter Liashkov, Silvia Maria Guarnieri, Vito Sardano.

La sezione “3d Project Room“, è una piattaforma virtuale di progetti inediti, ed ospita le opere di Rosa Cruglez Sternmann, Teresa Olabuenaga; Victoria Isaulova, Elena Klyueva & Maxime Rybalko, Vladimir Kulikov & Natalia Kulikova, Veronika Litvin, Vitaliy Maksimenko, Gerard Frances, Andria Santorelli, Pep Manresa, Christel Sobke, Andrea Vargas, Cynthia Ruse, Stuart Ross Snider, Marianna Bartolomeo, Monte Wright.

Organizzato da Primo Piano LivinGallery e curato da Dores Sacquegna, l’evento ha come partner istituzionale il Comune di Brindisi, e come partner culturale il CACT Centro di Arte, Cultura e Turismo, Dipartimento del Museo Atlantico dell’Isola di Lanzarote in Spagna.

Copertina libro
"Il bambino che rientra dalle vacanze. Infanzia e felicità" - Il nuovo libro di Raffaele Mantegazza
spot_img

MOSTRE

La Sapienza Università di Roma - Foto di Diego Pirozzolo
Fondazione Roma Sapienza, “Arte in luce” X edizione

LIBRI