HomeMostre ed EventiPompei, tre nuove domus restaurate

Pompei, tre nuove domus restaurate

Pompei - Il Ministro Franceschini inaugura tre nuove domus
Pompei – Il Ministro Franceschini inaugura tre nuove domus

Il Ministro Dario Franceschini ha inaugurato a Pompei tre nuove domus, restaurate nell’ambito del Grande Progetto Pompei: l’edificio Domus e Botteghe, la Casa del Triclinio all’aperto e la Casa del Larario Fiorito.

All’inaugurazione sono intervenuti Massimo Osanna, Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei, Luigi Curatoli, Direttore Generale del Grande Progetto Pompei, e Andrea Viliani, Direttore generale del MADRE – Museo d’arte contemporanea Donnaregina di Napoli.

Le tre domus sono ubicate nel settore sud-orientale della città antica, nelle immediate vicinanze di Porta Nocera, uno degli accessi alla città, nonché passaggio privilegiato di quanti dal suburbio affluivano a Pompei per assistere agli spettacoli nel vicino Anfiteatro. Il quadro topografico spiega peraltro il carattere fortemente commerciale di questo quartiere e la coesistenza all’interno degli edifici in questione di funzioni sia abitative che commerciali.

Negli ultimi due anni, grazie agli interventi di messa in sicurezza e restauro, sono stati restituiti al pubblico 37 edifici, tra i quali la Villa dei Misteri e la Casa dei Vettii, inaccessibile da 12 anni. È stata, inoltre, restituita alla fruizione gran parte della rete viaria urbana, compresi numerosi vicoli, prima impraticabili.

Molte altre azioni sono state intraprese per il rilancio del sito, come l’estensione della copertura Wi-Fi all’intera area archeologica, che è parte del più ampio progetto Smart@Pompei condotto assieme al CNR e a TIM, o la realizzazione di un percorso di 3 chilometriPompei per tutti – che consente la piena accessibilità ad una parte rilevante del sito.

«Pompei è il simbolo di una storia di riscatto e di rinascita – ha affermato il Ministro Franceschini – resa possibile dal lavoro lungo e silenzioso di tutte professionalità dei beni culturali che hanno contribuito, con il loro impegno, ai risultati straordinari che sono sotto gli occhi di tutti».

Copertina libro
"Il bambino che rientra dalle vacanze. Infanzia e felicità" - Il nuovo libro di Raffaele Mantegazza
spot_img

MOSTRE

La Sapienza Università di Roma - Foto di Diego Pirozzolo
Fondazione Roma Sapienza, “Arte in luce” X edizione

LIBRI