HomeDesignAtelier Mendini. Le Architetture - Mostra alla Triennale di Milano

Atelier Mendini. Le Architetture – Mostra alla Triennale di Milano

Alessandro e Francesco Mendini - Mostra “ Atelier Mendini. Le Architetture”
Alessandro e Francesco Mendini

È dedicata alle opere architettoniche di Alessandro e Francesco Mendini e il loro Atelier, in occasione di quasi 50 anni di collaborazione con Abet Laminati, la mostra che dal 12 aprile al 6 maggio 2018 resterà aperta al pubblico alla Triennale di Milano.

L’esposizione, dal titolo “ Atelier Mendini. Le Architetture”, raccoglie tutte le architetture pubbliche e private dell’Atelier attraverso 26 plastici in legno, che riproducono fedelmente altrettanti progetti,13 disegni, fotografie e video.
Il lungo percorso progettuale mostra quella che Peter Weiß descrive come «un’architettura che interpella direttamente le percezioni sensoriali attraverso la predilezione per i decori, per l’ornamento, per le superfici pittoriche come elementi stilistici di un’architettura poetica. Lo stile unico e la sua sensorialità creano ambienti incantati e la loro percezione visiva spalanca un mondo universale di progettazione».
Le Architetture sono i progetti che scaturiscono dalla lunga collaborazione e dal dialogo perfettamente sincronizzato dei fratelli Alessandro e Francesco che insieme dirigono il loro Atelier, come due abili direttori d’orchestra, conoscendo perfettamente lo spartito ,ma lasciando libertà di espressione ai loro compagni di squadra.

- Advertisement -

Una delle architetture che meglio cristallizza questo approccio al progetto è il Museo di Groningen, scelto come immagine simbolo della mostra: un’opera corale per la quale l’Atelier Mendini ha svolto il ruolo di responsabile del concettoe del progetto globale, ma per i progetti parziali vennero incaricati tre architetti: Michele De Lucchi, Philippe Starck e Coop Himmelb(l)aue l’artista Frank Stella. Gli stilemi e i decori mendiniani sono tutti presenti in questa opera, come la torre d’oro e come il motivo puntinistico della Poltrona Proust, realizzato in un formato gigante e prodotto in laminato MEG da Abet Laminati.

La mostra è un’esaltazione del colore, elemento fondamentale in tutti i progetti dell’Atelier, nelle cui architetture smussagli angoli, dinamizza le facciate o introduce un elemento di discontinuità in un contesto. I meravigliosi modelli in legno e metacrilato colpiscono per la ricchezza cromatica e per l’aspetto pittorico che caratterizza edifici come la Triennale di Incheon in Corea, o il Polo Natatorio Bruno Bianchi di Trieste, la cui facciata esterna riprende il decoro Proust e che sono stati realizzati con laminati Abet.

Per questa occasione ,l’Atelier Mendini ha disegnato il decoro Merletto che è stato prodotto in stampa digitale e che crea un filo conduttore grafico all’interno della mostra.

La mostra, a cura di Aldo Colonetti, è accompagnata da  un catalogo edito da Electa.

- Advertisement -
- Advertisement -

MOSTRE

- Advertisement -

LIBRI