HomeMostre ed EventiOmaggio a Franco Beraldo al Centro Candiani di Mestre

Omaggio a Franco Beraldo al Centro Candiani di Mestre

Opera di Franco BeraldoIl Centro Culturale Candiani di Mestre dal 27 ottobre all’ 11 novembre 2018 ospita una mostra dedicata all’artista Franco Beraldo (Meolo, 1944).

Del maestro veneto, già vincitore del Premio Burano nel 1981, il Centro Candiani presenta, nella città che ha visto i suoi natali artistici, 62 opere tra dipinti, haiku, disegni su carta, vasi e piastre in vetro di Murano, tutte realizzate da Franco Beraldo tra il 2004 e il 2018.

Dall’acquerello alla sperimentazione con l’affresco, quello intrapreso dall’artista è un continuo confronto con le infinite e varie potenzialità del colore.
“Ed è proprio quest’ultimo, nella terza fase della sua produzione – come ricorda in catalogo Gabriella Belli, curatrice dell’esposizione insieme a Elisabetta Barisoni – a frantumare la linea e il contorno, per diventare protagonista, libero e assoluto, di un racconto compositivo che fa propri i più disparati supporti materici, dalla tela, ai lacerti di carta, fino al vetro.”

Dopo aver sperimentato una pittura più descrittiva, dove il soggetto è ancora circoscritto all’interno della composizione, dai primi anni Duemila, Beraldo dona piena libertà al colore, che invade e travolge la tela, con le linee e i contorni.

Come negli acquerelli degli anni Ottanta, negli haiku permane una dimensione quasi zen di procedimento a togliere, per arrivare all’essenziale di un’arte meditativa.
Il lavoro continuo di ricerca attraverso le tecniche, i materiali e le possibilità espressive dell’arte del ‘900, portano Beraldo a misurarsi anche con un oggetto di grande tradizione come il libro d’artista, che lui interpreta e svolge come un racconto tridimensionale.Tra le più recenti sperimentazioni anche la ricca produzione vetraria.
Beraldo si muove ormai con sicurezza tra giochi di trasparenze, arrivando a un risultato mai improvvisato, che ha radici ben consolidate nello studio e nell’osservazione dei maestri del nostro passato recente.

La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Grafiche Battivelli.

Copertina libro
"Il bambino che rientra dalle vacanze. Infanzia e felicità" - Il nuovo libro di Raffaele Mantegazza
spot_img

MOSTRE

La Sapienza Università di Roma - Foto di Diego Pirozzolo
Fondazione Roma Sapienza, “Arte in luce” X edizione

LIBRI