HomeMostre ed EventiA Torino la mostra “Bizantini”

A Torino la mostra “Bizantini”

Pannello musivo con la Vergine orante fine XII secolo, vetro e calcare (Provenienza: Cortona (AR), Chiesa di Sant’Andrea) Cortona (AR), Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona
Pannello musivo con la Vergine orante fine XII secolo, vetro e calcare (Provenienza: Cortona (AR), Chiesa di Sant’Andrea) Cortona (AR), Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona

Arriva a Torino, a Palazzo Madama Museo Civico d’Arte Antica, la mostra “Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario”, che resterà aperta al pubblico dal 10 maggio al 28 agosto 2023.

L’esposizione, che fino al 10 aprile 2023 è stata proposta al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, intende illustrare il “millennio bizantino” con il corpus espositivo principale integrato da una sezione dedicata al rapporto con l’area piemontese.

Oltre 350 operesculture, mosaici, affreschi, vasellami, sigilli e monete, manufatti in ceramica, smalti, oggetti d’argento, gemme e oreficerie, elementi architettonici – danno conto delle strutture, dei sistemi organizzativi, dei commerci e dei rituali di una complessa realtà politica, testimoniando nel contempo le eccellenze delle manifatture bizantine, gli incroci di cultura, gli stilemi e i simboli dell’Impero d’Oriente attraverso i secoli. È la creatività artistica del mondo antico che transita verso il Medioevo, con un linguaggio rinnovato dalla fede cristiana e con gli innesti del mondo orientale, in particolare della cultura iranica e araba.

Centinaia di prestiti provenienti da importanti musei italiani e da oltre venti musei greci giungono a Torino a narrare il millenario sforzo di un Impero teso al dialogo tra la cultura classica e quella orientale.

La mostra, a cura di Federico Marazzi con il contributo del MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, di Palazzo Madama e del Ministero Ellenico della Cultura e dello Sport e la collaborazione nell’organizzazione generale di Villaggio Globale International, è articolata in otto sezioni tematiche: Lo scudo di Bisanzio (esercito, burocrazia, imperatore e corte), Il quotidiano (oggetti d’uso quotidiano e gioielli), Da Bisanzio a Costantinopoli (commercio, artigianato, monete e fiscalità), L’esercito di Dio (monachesimo e civiltà della scrittura), Lo spazio del sacro (arredo liturgico e iscrizioni funerarie), L’umanesimo di Bisanzio, Quei bizantini dei piemontesi, Da Palazzo Madama a Bisanzio.

Copertina libro
"Il bambino che rientra dalle vacanze. Infanzia e felicità" - Il nuovo libro di Raffaele Mantegazza
spot_img

MOSTRE

La Sapienza Università di Roma - Foto di Diego Pirozzolo
Fondazione Roma Sapienza, “Arte in luce” X edizione

LIBRI