HomeMusicaGurre-Lieder di Schönberg alla Scala di Milano

Gurre-Lieder di Schönberg alla Scala di Milano

Riccardo Chailly Ph. Brescia e Amisano © Teatro alla Scala
Riccardo Chailly Ph. Brescia e Amisano © Teatro alla Scala

In occasione del centocinquantenario della nascita di Arnold Schönberg, Riccardo Chailly conclude la Stagione Sinfonica 2023/2024 del Teatro alla Scala di Milano proponendo venerdì 13, lunedì 16 e martedì 17 settembre 2024 i Gurre-Lieder.

Capolavoro della giovinezza del compositore ancora influenzato da Wagner e lontano dalle avventure della nuova musica, i Gurre-Lieder sono raramente eseguiti per l’enorme organico che richiedono.

Al Piermarini l’Orchestra si unirà al Coro del Teatro alla Scala diretto da Alberto Malazzi, al Chor des Bayerischen Rundfunks diretto da Peter Dijkstra e a un quintetto di solisti: il soprano Camilla Nylund, il mezzosoprano Okka von der Damerau, i tenori Andreas Schager e Norbert Ernst, il basso Michael Volle.

Copertina libro
"Il bambino che rientra dalle vacanze. Infanzia e felicità" - Il nuovo libro di Raffaele Mantegazza
spot_img

MOSTRE

La Sapienza Università di Roma - Foto di Diego Pirozzolo
Fondazione Roma Sapienza, “Arte in luce” X edizione

LIBRI