HomeNotizie breviTempeste Polari

Tempeste Polari

Tempeste PolariTempeste Polari è il titolo della mostra e della rassegna di film che si terranno a Torino dall’ 1 dicembre 2007 al 10 febbraio 2008 al Museo Nazionale della Montagna.
L’evento è organizzato dal Museo della Montagna e dalla Regione Piemonte, in collaborazione con la Città di Torino e il CAI.

In occasione dell’Anno Polare Internazionale, il Museo torinese ha, infatti, deciso di presentare al pubblico alcuni tra i manifesti e i film dei primi trent’anni di cinema sulla grande avventura esplorativa.

I film, tutti appartenenti alla Cineteca Storica del Museo, vengono trasmessi in versione integrale nella Sala “Cinema Centrale” al primo piano dello stesso Museo.

Le proiezioni sono a ciclo continuo:

1-9 dicembre 2007
NANOOK OF THE NORTH, di Robert Flaherty, 1922 (50’).
Il capostipite dei documentari sulla lotta per la vita nel grande Nord. Cartelli in inglese.

11 – 16 dicembre 2007
SHACKLETON EXPEDITION, di Frank Hurley, 1919 (33’).
L’epopea degli esploratori bloccati tra i ghiacci dell’Antartide per lunghi mesi. Muto.

18 – 23 dicembre 2007
SOS EISBERG, di Arnold Fanck, 1933 (103’).
Il salvataggio di un esploratore in Groenlandia, con Leni Riefenstahl. Edizione tedesca.

25 – 30 dicembre 2007
SCOTT OF THE ANTARCTIC, di Charles Frend, 1948 (81′).
La ricostruzione della tragedia del Capitano Scott al Polo Sud. Edizione inglese.

1 – 6 gennaio 2008
POLARSTÜRME, Nunzio Malasomma, 1934 (62′).
Luis Trenker nella parte dell’unico sopravvissuto di una spedizione al Polo Nord. Edizione tedesca.

8 – 13 gennaio 2008
LA TRAVERSATA DELL’ANTARTIDE, di George Lowe, 1958 (45′).
Spedizione transantartica del Commonwealth 1955-1958, con Edmund Hillary. Edizione italiana.

15 – 20 gennaio 2008
ARTICUM, di Mario Fantin, 1962 (48′).
Una spedizione in Groenlandia, con le slitte, al termine dell’inverno artico. Edizione italiana.

22 – 27 gennaio 2008
ANTARCTICA, di Koreyoshi Kurahara, 1983 (95′).
La lotta per la sopravvivenza di alcuni cani abbandonati in Antartide. Edizione italiana.

29 gennaio – 3 febbraio 2008
VERSO IL SUD – A VELA TRA LE MONTAGNE DELL’ANTARTIDE, di Gianluigi Quarti, 1985 (66′).
Una spedizione oltre il circolo polare antartico sul “Basile”, un piccolo veliero. Edizione italiana.

5 – 10 febbraio 2008
KABLOONAK, di Claude Massot, 1994 (105′).
Film che ricostruisce la storia della realizzazione di “Nanook of the North”. Edizione italiana.

Copertina libro
"Il bambino che rientra dalle vacanze. Infanzia e felicità" - Il nuovo libro di Raffaele Mantegazza
spot_img

MOSTRE

La Sapienza Università di Roma - Foto di Diego Pirozzolo
Fondazione Roma Sapienza, “Arte in luce” X edizione

LIBRI