HomeFotografiaViaggio al lago di Garda. Le vedute fotografiche dei Lotze 1860 -...

Viaggio al lago di Garda. Le vedute fotografiche dei Lotze 1860 – 1880

Emil Lotze, Der Ortler vom Stilfser-Joch (L’Ortler dal passo dello Stelvio), 1876 albumina da collodio Budapest, Hungarian University of Fina Arts

Il MAG – Museo Alto Garda a Riva del Garda (Trento) dal 30 marzo al 10 giugno 2012 ospita la mostra “Viaggio al lago di Garda. Le vedute fotografiche dei Lotze 1860 – 1880“, a cura di Alberto Prandi.
In esposizione 120 stampe vintage, di cui un buon numero inedite, tutte della dinastia italo-tedesca dei Lotze.

La mostra riunisce il meglio delle suggestive immagini che i Lotze dedicarono al loro lago di adozione, il Garda appunto, e alle montagne del Sudtirolo. Sono immagini datate tra il 1860, quando sul lago svettava ancora la bandiera austriaca, e il 1880, quando solo la parte trentina del grande lago era ancor irredenta, e le Dolomiti che ancora non avevano incontrato fotografi.

Hanno un enorme valore documentario, per la qualità e l’ineguagliabile abilità compositiva, che contraddistingueva il lavoro dei Lotze, e per la loro rarità. Raccontano la trasformazione dei paesaggi del lago, dal dominio spaziale e fisico delle imponenti fortezze asburgiche preunitarie, all’appropriazione identitaria dovuta all’insediamento delle nuove ville con grandi giardini panoramici voluti dalle aristocrazie italiane postunitarie.

Copertina libro
"Il bambino che rientra dalle vacanze. Infanzia e felicità" - Il nuovo libro di Raffaele Mantegazza
spot_img

MOSTRE

La Sapienza Università di Roma - Foto di Diego Pirozzolo
Fondazione Roma Sapienza, “Arte in luce” X edizione

LIBRI