HomeMostre ed EventiRoma | Il fascino discreto dell’oggetto

Roma | Il fascino discreto dell’oggetto

Carlo Levi, Natura morta d'autunno, 1943

A Roma, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna dal 19 febbraio al 2 giugno 2013 è in programma la mostra “Il fascino discreto dell’oggetto. La natura morta dalle collezioni della Galleria nazionale d’arte moderna 1910-1950“, a cura di Massimo Mininni con la collaborazione di Flaminia Valentini e Stefano Marson.

In esposizione circa 150 fra dipinti, disegni, stampe databili dal 1910 e il 1950, delle oltre 300 opere che il museo possiede.

La mostra, che abbraccia la prima metà del Novecento, focalizza l’attenzione proprio sugli esemplari meno noti, se non addirittura ignorati, e comunque su quelli che hanno riscosso minore fortuna critica, anche se di qualità comunque alta. Non mancano comunque i protagonisti, da De Chirico a Manzù, e un posto speciale è ovviamente riservato a coloro che della natura morta hanno fatto un cavallo di battaglia, come Morandi, de Pisis, Pirandello, comunque presenti con lavori meno conosciuti.

Copertina libro
"Il bambino che rientra dalle vacanze. Infanzia e felicità" - Il nuovo libro di Raffaele Mantegazza
spot_img

MOSTRE

La Sapienza Università di Roma - Foto di Diego Pirozzolo
Fondazione Roma Sapienza, “Arte in luce” X edizione

LIBRI