HomeMostre ed EventiTiziano, un autoritratto. Problemi di autografia nella grafica tizianesca

Tiziano, un autoritratto. Problemi di autografia nella grafica tizianesca

Tiziano Vecellio, (Pieve di Cadore, 1495 ca. - Venezia 1576), Autoritratto, 1570 ca., Gessetto nero su carta avorio, 120 x 99 mm, Collezione privata, U.S.A.
Tiziano Vecellio, (Pieve di Cadore, 1495 ca. – Venezia 1576), Autoritratto, 1570 ca., Gessetto nero su carta avorio, 120 x 99 mm, Collezione privata, U.S.A.

Il Museo Correr di Venezia 29 marzo al 15 giugno 2014 ospita un affascinante Autoritratto a disegno recentemente ritrovato e riconosciuto a Tiziano Vecellio da autorevoli studiosi internazionali, tra cui David Rosand e Luba Freedman.

Dal plurisecolare buio della storia riemerge il volto del ‘grande vecchio’ della pittura veneta; giunto quasi all’età di ottant’anni, onorato da imperatori e papi e celebrato ovunque in Europa grazie alle sue opere, Tiziano pare aver affidato ad un fragile piccolo foglio di carta la sopravvivenza della propria immagine terrena.

- Advertisement -

Concentrato nel profilo della testa, col solo accenno del ricco collo di pelliccia e della cuffia, il rapido e sicuro tratto della matita nera, sempre mobile e vibrante, ma qui insolitamente anche minuto ed analitico, cattura con straordinaria immediatezza l’inconfondibile e familiare profilo del pittore, restituendocene tutta la consapevole dignità conseguita con la sua impareggiabile Arte della Pittura.

- Advertisment -

MUSICA

TELEVISIONE