HomeIn primo pianoBramante a Milano. Le arti in Lombardia 1477-1499

Bramante a Milano. Le arti in Lombardia 1477-1499

Donato Bramante, Uomo d'arme con barba ed elmo (1487-1488 ca.), affresco strappato e trasportato su tela; 120 x 115 cm, Milano, Pinacoteca di Brera
Donato Bramante, Uomo d’arme con barba ed elmo (1487-1488 ca.), affresco strappato e trasportato su tela; 120 x 115 cm, Milano, Pinacoteca di Brera

È dedicata a Donato Bramante, a cinquecento anni dalla morte, la mostra che, dal 4 dicembre 2014 al 22 marzo 2015, è allestita a Milano, alla Pinacoteca di Brera.

L’esposizione, nel tratteggiarne la poliedrica personalità, ricostruisce il suo lungo soggiorno in Lombardia e a Milano, e l’impatto che la sua opera ha avuto sugli artisti lombardi.

- Advertisement -

Il rinnovamento innescato da Bramante nel territorio lombardo, in un momento di straordinaria vitalità culturale della corte sforzesca (con la presenza tra gli altri di Leonardo da Vinci e del poeta fiorentino Bernardo Bellincioni) tocca non solo l’architettura, ma anche l’insieme delle arti figurative, ed è su queste che si incentra il percorso dell’esposizione.

Non si sottrarranno al suo fascino i protagonisti indiscussi della pittura rinascimentale in Lombardia: Vincenzo Foppa, Ambrogio Bergognone, Bartolomeo Suardi (che dal 1489 è noto con il soprannome di Bramantino) e poi Bernardo Zenale. Ma anche scultori, plasticatori, orafi e miniatori coglieranno tematiche, motivi, e suggestioni.
A sua volta Bramante è segnato dai materiali, dalle tecniche, dalle esigenze di prestigio di una corte per molti aspetti ancora legata al mondo tardogotico; saprà praticare un’architettura di mattoni e di materiali umili, destinata a occupare spazi ristretti e a soddisfare nello stesso tempo le ambizioni dei committenti. La tribuna di Santa Maria delle Grazie, innestata su di una struttura preesistente, è l’esempio della capacità dell’artista di conciliare il linguaggiomoderno” (e perciò all’antica) con quello delle epoche precedenti.

La mostra, curata da Sandrina Bandera, Matteo Ceriana, Emanuela Daffra, Mauro Natale e Cristina Quattrini, con Maria Cristina Passoni e Francesca Rossi, è accompagnata da un catalogo edito da Skira.

- Advertisment -

MUSICA

TELEVISIONE