HomeMostre ed EventiL'intaglio ligneo di Grinling Gibbons a Palazzo Pitti di Firenze

L’intaglio ligneo di Grinling Gibbons a Palazzo Pitti di Firenze

Intaglio ligneo di Grinling GibbonsRientra a Palazzo Pitti di Firenze, dopo un accurato restauro, il prezioso intaglio ligneo di Grinling Gibbons, donato da Carlo II d’Inghilterra a Cosimo III de’ Medici e eseguito tra il 1680 e il 1682.

L’opera, sopravvissuta eccezionalmente sia ai danni dell’alluvione del 1966 che a quelli di un terribile incendio scoppiato a Palazzo Pitti nel 1984, ha ritrovato una nuova collocazione nella vetrina ideata specificatamente per la sua migliore conservazione.

A partire dal 23 marzo 2017 l’opera sarà infatti visibile al pubblico nella cosiddetta sala della Grotticina al pianterreno di Palazzo Pitti, nel Tesoro dei Granduchi. Anche la sala è stata oggetto per l’occasione di un rinnovamento allestitivo per accogliere l’opera.

Il cosiddetto “Pannello di Cosimo” è un esempio straordinario dello stile barocco inglese.
Fu commissionato da Carlo II Stuart a Grinling Gibbons che lo realizzò in legno di tiglio. Il ricco trofeo fu ideato come un regalo da inviare a Cosimo III de’ Medici per suggellare l’alleanza fra Inghilterra e Toscana. L‘opera lasciò Londra il 3 agosto 1682 e, via nave, arrivò al porto di Livorno e fu presentata al Granduca il 16 dicembre dello stesso anno.
Nel tempo il pannello rimase sempre nelle collezioni medicee.

Il trofeo rappresenta un’allegoria dell’amicizia tra la Toscana e l’Inghilterra, suggellata dal bacio delle due colombe nella parte alta del rilievo. Nel pannello sono scolpite armi (la faretra piena di frecce e la spada con i leoni inglesi di cui s’intravede l’elsa) e riferimenti alle arti (la piuma d’oca, la corona d’alloro, tavolozza e pennelli, lo spartito e gli strumenti musicali), tra i quali spicca il medaglione con il ritratto di Pietro da Cortona, autore di alcuni celebri affreschi di Palazzo Pitti. Insieme a questi compaiono anche allusioni al potere temporale, come le due corone affrontate e del globo, e al trascorrere del tempo con la presenza di un orologio.

Il restauro è stato compiuto da Maria Cristina Gigli e diretto da Laura Speranza, dell’Opificio delle Pietre dure di Firenze. L’intervento ha previsto diverse fasi operative: la complessa pulitura di tutti gli elementi lignei, la revisione completa degli intagli, il consolidamento delle parti bruciate e, infine, la loro qualificazione cromatica.

Copertina libro
"Il bambino che rientra dalle vacanze. Infanzia e felicità" - Il nuovo libro di Raffaele Mantegazza
spot_img

MOSTRE

La Sapienza Università di Roma - Foto di Diego Pirozzolo
Fondazione Roma Sapienza, “Arte in luce” X edizione

LIBRI